Alessandro Romano
Alessandro Romano č nato a Venezia il 23.02.1967. Si č laureato in Lingue e Letterature Straniere (russo) presso l'Universitŕ di Ca’ Foscari, Venezia. Dirige, con Claudio Cinti, il progetto editoriale Sinopia Libri.
1. Pubblicazioni
- Genio e delitto, in Il Segnalibro, N° 3, 1991.
- Traduzione e note a N.V. Gogol’, Il matrimonio, Ippocampo, Venezia 1992.
- Roma di Gogol’. Recensione alla nuova traduzione (con riferimenti alle versioni precedenti e a un articolo sul lessico italiano in Gogol’), in Slavia, N° 4, 1996.
- Ital’janskie detali v povesti N.V. Gogolja "Rim", in Russica Romana, VI, 1999.
- Dall’Italia con amore. Il Bel Paese nell’anima di Gogol’, in Charta, IX, 47, 2000.
- Il’ja Glazunov illustratore di Leskov, in Charta, X, 54, 2001.
- Deně e Moňr. Gli “artisti rossi” della guerra civile, in Charta, XI, 59, 2002.
- Traduzione e note a N.V. Gogol’, Roma, Marsilio, Venezia 2003.
- Redazione dei testi russi per L’accordo del gusto. Disegni e abbozzi di Giacomo Quarenghi da raccolte pubbliche italiane, Marsilio, Venezia 2003.
- Gogol’, parižskij korrespondent (zamecanija o povesti “Rim”), in Gogol’ i Italija. Materialy meždunarodnoj konferencii “Nikolaj Vasil’evic Gogol’: meždu Italiej i Rossiej, RGGU, Moskva 2004.
- Traduzione dal russo del catalogo Kandinsky e l’anima russa, Marsilio, Venezia 2004.
- Traduzioni dal russo, dal ceco, dall’inglese, dal francese e dal tedesco per l’antologia poetica Benedette le voci, Sinopia, Venezia 2004.
- Revisione, note e bibliografia per i volumi di A. Kara-Murza, Russi celebri a Venezia, Russi celebri a Roma, Russi celebri a Napoli, Teti, Roma 2005.
- Gogol’ “corrispondente” da Parigi (a proposito della novella “Roma”), in Gogol’ e l’Italia. Atti del convegno “Nikolaj Gogol’: uno scrittore tra Russia e Italia”, CIRVI, Moncalieri 2005.
- Traduzione dei saggi di I. Serman, L’epistolario romano di Gogol’ e di M. Virolajnen, La cittŕ-universo e il soggetto sacrale in Gogol’, in Gogol’ e l’Italia, cit.
- Cura e traduzione del volume S. Uvarov, Roma e Venezia nell'anno 1843, Sinopia, Venezia 2010.
- Traduzione dal russo del saggio di K. Plužnikov Nicola Ivanoff. Un tenore italiano, Teti, Roma 2007
- Sinopia ovvero l'arte di far libri arrangiandosi, in Charta, XVIII, 95, gennaio-febbraio 2008.
- Traduzione e note per il catalogo Ivan Glazunov. La Russia dalla contemporaneitŕ alla tradizione, Russkij Palomnik, Mosca 2008.
2. Scritti
- Impasse Nevskij. Pamphlet pietroburghese, Rapport d’Étape, Venezia 2003.
- Scardanelli omesso, Stefano Casati, Venezia 2003.
- Scardanelli e altri versi, Sinopia, Venezia 2005.
- Annata prima. Dodici miniature, Sinopia, Venezia 2007.
- Annata seconda. Nove poesie per Andrjuša, Sinopia, Venezia 2007.
- Annata terza. Nove fantasie, Sinopia, Venezia 2008.
- Annata quarta. Dodici resoconti, Sinopia, Venezia 2008.
- Annata quinta. Dove, una tantum, fanno la loro comparsa doge Saverio e il cavaliere Ouvaroff, Sinopia, Venezia 2009.